Resoconto del workshop fotografico Matera – Città dei sassi organizzato da Canon Italia.
Visitare Matera, la città Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco era uno dei miei sogni, almeno da quando ne lessi la prima volta nel “Cristo si è fermato a Eboli” e finalmente, grazie al workshop fotografico organizzato da Canon e Promofast, ho potuto esaudirlo. Trattandosi poi del premio per il concorso fotografico promosso da Photop la soddisfazione è doppia. Già allo sbarco all’aeroporto di Bari la luce ti sorprende: noi fotografi del Nord, abituati alla luce opaca e lattiginosa della pianura padana, rimaniamo folgorati dalla luce del Sud, da queste lame di luce nitida e iper contrastata, da questi giochi di ombre e luci che disegnano geometrie.
Anche scoprire che Matera, insieme credo ad Oristano, è l’unico capoluogo di provincia italiano a non avere un collegamento delle FFSS può diventare un’opportunità per lasciarsi guidare dagli eventi. Il viaggio sui trenini delle ferrovie Apulio – Lucane è infatti una vera scoperta, distese di grano dorato e di ulivi, ogni tanto qualche meravigliosa stazione da far west con un sonnecchioso operatore che sorveglia… ma soprattutto niente capannoni! Me ne sono accorto soltanto dopo un po’.. c’era qualcosa nel mio occhio “lombardo” che mancava nel paesaggio!
L’arrivo a Matera è all’altezza delle aspettative, e sappiamo quanto queste siano pericolose. Il paesaggio ricorda un po’ la Cappadocia: centinaia di locali scavati nella roccia e chiese rupestri affrescate, con la differenza che qui c’è anche questa scenografica gola attraversata dal torrente Gravina, su cui si affaccia la città vecchia, abbarbicata sui sassi Barisano e Caveoso. Anche l’albergo scelto dalla Canon, il Basiliani, è particolarmente suggestivo. Al mio arrivo incontro il tutor del workshop, Angelo Gandolfi, un’autorità in fatto di fotografia naturalistica con oltre 30 anni di esperienza alle spalle, premi come il prestigioso BBC Wildlife (5 volte) e svariate pubblicazioni per Oasis, Airone, Bell’Italia…
Nonostante non sia un grande esperto di questa particolare forma di fotografia, è stato comunque molto istruttivo lavorargli al fianco per l’intero weekend: ci ha dato una visione dall’interno sul mercato della fotografia editoriale contemporanea (piuttosto in crisi…), parecchi tip & tricks di post produzione, oltre ad una serie di aneddoti che non dimenticherò, come le foto ai lupi o quella volta in cui rischiò la vità per la carica di un bue muschiato in Finlandia…
Passiamo ai compagni d’avventura: Pasquale da Napoli è uno dei fotografi più preparati che abbia mai conosciuto, oltre che fornito di tutto quello che uno può sognare dal punto di vista tecnologico. Oltre a lui aspettavamo un’altra partecipante che non è mai arrivata e che è diventata il tormentone del workshop fotografico.
Fotograficamente, oltre alle suggestioni di Matera, in particolare all’alba e al tramonto, mi è piaciuto molto il trekking nel Parco della Murgia, dove abbiamo anche incontrato un vecchio forestale in pensione che ora si dedica alla sua passione di una vita: fare il formaggio come una volta. Buonissima la ricotta calda appena fatta, e la manteca, pasta di scamorza ripiena di burrata.
Appena usciti da Matera c’è anche un museo all’aperto di arte conteporanea dell’artista Antonio Paradiso: il Parco Scultura La Palomba, famoso per l’opera “Ultima cena globalizzata” realizzata con resti delle Twin towers dell’11 settembre. In realtà a me è piaciuto molto di più il Maggiolino VW schiacciato dalle rocce. Suggestiva anche la location, dato che si trova in una cava abbandonata di tufo (o meglio di arenite). Molto interessante anche il paesino di Montescaglioso con il convento di Sant’Agostino, dove grazie ad una guida locale abbiamo scoperto una stanza che veniva usata dai monaci benedettini come biblioteca, ma che in realtà nascondeva numerosi simboli alchemici. E per finire come non citare poi il falco grillaio, vero leitmotiv del workshop fotografico…
Sito del workshop fotografico Canon
Sito di Angelo Gandolfi www.wolfside.eu e suo cv sul sito Canon
Sito Photop
Sito dell’hotel Basiliani a Matera
Sito del Parco Scultura La Palomba
- Murgia materana
- Matera
- Matera
Leave a reply