• Wedding
  • Ritratti
  • Corporate
  • Eventi
  • Blog
  • Chi sono
  • Clienti
  • Contact
  • Fotografie di matrimonio
  • Fotografo a Brescia

    • Wedding
    • Ritratti
    • Corporate
    • Eventi
    • Blog
    • Chi sono
    • Clienti
    • Contact
    • Fotografie di matrimonio
  • Articoli recenti

    • Matrimonio in Tenuta Acquaviva
    • Come creare un reportage fotografico per la tua festa aziendale
    • Le cose da sapere per scegliere il fotografo di matrimonio
    • Matrimonio a Portofino
    • Fotografo di moda a Brescia
Fotografo Brescia e Milano - Wedding, Portrait
Fotografo Brescia e Milano - Wedding, Portrait
  • Aziende
  • Eventi
  • Ritratti
  • Progetti
    • Climate Change
    • Boxe – Fuori i secondi
    • Lil Klips
  • Blog
    • Wedding
    • Fotografia per aziende
    • Ritratti | Book
    • Eventi
      • Musica & teatro
      • fashion
      • Food
      • sport
    • Personal
      • Climate Change
      • On the road
      • Inspirational
      • Street culture
      • Fotogiornalismo
    • Corsi fotografia
    • brescia & fotografia
      • fotografi bresciani
      • Mostre
  • Matrimoni
  • About
  • Contact

Torno ad Arles dopo parecchi anni per visitare il festival di fotografia per antonomasia, quello che detta le mode ed i trend nella fotografia artistica per i mesi seguenti.

Quest’anno il tema è il Nero, quindi Arles in Black: all’inizio la fotografia fu solo in bianco e nero. Poi arrivò il colore, con grande scandalo dei puristi, che dominò per decenni. Oggi con l’avvento del digitale il bianco e nero è relegato ad un consumo nostalgico e di nicchia.

In programma 50 mostre disseminate in diverse location, alcune davvero suggestive, in una città che è un piccolo gioiello, tra l’arena di epoca romana e il Café Van Gogh. Nello spazio dedicato al pittore olandese, che qui dipinse quadri come Notte stellata o la Maison Jaune, ho visitato la mostra dedicata al fotografo di moda Guy Bordin: pazzeschi gli scatti che pubblicava negli anni 70 su Vogue!! Un gusto per la composizione e per la provocazione sul filo della denuncia sociale, pur dalle patinate pagine del magazine chic per eccellenza.

Poco distante in una chiesa sconsacrata, in un caldo pesante ed appiccicoso, la mostra “Bibi” di JHL, ossia Lartigue, che sarà anche uno dei padri nobili della fotografia, ma che con le sue foto da Saint Moritz, le gite a bordo di automobili fiammanti e la sua aria da dandy viziatello e borghese mi sta inevitabilmente antipatico.
Molto meglio invece le mostre nella zona degli Ateliers, un complesso di fabbriche abbandonate che formano una location incredibilmente suggestiva. La mente corre subito all’ex comparto Milano a Brescia, le analogie architettoniche sono impressionanti, a dimostrazione di quello che i coniugi Becher teorizzavano con la loro fotografia concettuale di strutture architettoniche sorprendentemente simili in giro per l’Europa. (A proposito, ad Arles c’è anche una piccola mostra di Bernd ed Hilla Becher, ma, seppur mi sforzi, non riesco ad eccitarmi di fronte a queste parate di gasometri, o silos, o mulini europei. Mi sembra più un interesse da entomologo…)
Eppure ricordo a Brescia una decina di anni fa, proprio in una fabbrica del Comparto Milano, una mostra di arte contemporanea, purtroppo seguita da un silenzio spesso e assordante. E le analogie tra Arles e Brescia, tra Italia e Francia, finiscono qua.

Tra strutture metalliche e vetrate del secolo scorso, che trasudavano vite di operai e prodotti costruiti ed assemblati, le due mostre che più mi sono piaciute: quella di Michel Vanden Eeckhoudt e quella di Arno Rafael Minkkinen

Il primo è un fotografo belga dell’agenzia Vu che mi ha colpito per la sua capacità di cogliere l’aspetto oscuro ed inquietante che alberga nell’apparente ordinario. Davanti alla sua Leica si materializzano immagini eleganti, misteriose, spesso con un sottile senso dello humour venato di nero. Occhi animali che ti guardano e ti inchiodano. Paiono uomini sofferenti, chiusi nella loro fissità eppure così capaci di comunicare. Mi ricordano i lavori di Giacomo Brunelli.

Arno Rafael Minkkinen è un fotografo finlandese al confine tra immagine, performance e body art. Il suo corpo flessuoso e sottile entra in relazione con l’ambiente e la natura circostanti, adattandosi e modificando. E di volta in volta è un tronco che emerge da un lago, un arco protettivo per il figlio, un supporto che spunta dal vuoto per una donna sospesa nel vuoto.

 

 

photo Guy Bordin

photo Guy Bordin

photo Guy Bordin

photo Guy Bordin

guy bordin arle 2013

photo Guy Bordin

Minkkinen father & Son mostra ad Arles

photo Arno Minkkinen

 

Dog Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt

 

turtle Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt

 

Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt

 

 

Minkkinen Laetitia

Arno Minkkinen

 

 

Pigs Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt

 

camel with bag Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt

 

Minkkinen father & Son

Arno Minkkinen

 

Arno Minkkinen

Arno Minkkinen

Michel Vanden Eeckhoudt arles doux amer

Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt arles doux amer

Michel Vanden Eeckhoudt

Michel Vanden Eeckhoudt arles doux amer

Michel Vanden Eeckhoudt

ArlesArno Minkkinenfestivalfotografiaguy bordinmagnumsergio larrain

  • Share On Facebook
  • Tweet It


roberto ricca



You might also like
Steve McCurry: grandi ritratti in mostra a Brescia
16 Febbraio 2018
Brescia Photo Festival
8 Marzo 2017
Esperienze Gustose reportage fotografico evento
1 Giugno 2016

Leave a reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Articoli recenti

    • Matrimonio in Tenuta Acquaviva
    • Come creare un reportage fotografico per la tua festa aziendale
    • Le cose da sapere per scegliere il fotografo di matrimonio
    • Matrimonio a Portofino
    • Fotografo di moda a Brescia





© Roberto Ricca | Fotografo - Limen Studio Contrada del Carmine 30, Brescia (Italy) - Tel. (+39) 339.7307160 - P.Iva 03630340986 | Membro Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual | ANFM | Made with love by Realizzazione siti Internet Mediainteractive

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA